Informazioni Utili
I breath test vengono prescritti dal medico in presenza di sintomi riconducibili a un’intolleranza o ad un malassorbimento di zuccheri normalmente assorbibili, come lattosio, sorbitolo, fruttosio o glucosio, o non assorbibili come il lattulosio e lo xilosio.
Suggerimenti
Medici
ll Breath Test, termine anglosassone italianizzabile in Test del respiro, rappresenta un prezioso ausilio nella diagnosi di intolleranze alimentari e sindromi da malassorbimento. Questi disturbi dipendono dalla mancata digestione e/o assorbimento di particolari nutrienti assunti con la dieta.

Preparazione Paziente Breath Test Lattosio
Preparazione alla raccolta
Nei cinque giorni precedenti l'esecuzione del test, il paziente
NON
deve assumere antibiotici, fermenti lattici né lassatinvi e non deve avere una diarrea importante in corso.
Il giorno precedente l'esame, il paziente deve alimentarsi esclusivamente con:
- Colazione: un bicchiere di Tè più 2 fette biscottate
- Pranzo: piatto di riso bollito, condito con poco olio.
- Cena: una bistecca ai ferri o un pesce lesso
E' estremamente importante, che il giorno precedente l'esame NON vengano assunte fibre(frutta, verdura, pasta e pane), e bevande gassate.
Il giorno stesso dell'esame, il paziente deve rimanere a digiuno, non deve lavarsi i denti, non deve fumare ne fare sforzi fisici o dormire durante l'esecuzione del test.

Helicobacter pylori
Bruciore, reflusso e dolori addominali sono alcuni dei disturbi gastrici che potrebbero essere dovuti alla presenza nel nostro stomaco di un ospite indesiderato, ovvero l’Helicobacter pylori.
È inutile ai fini della guarigione ricorrere a farmaci di tipo antiacidi o digestivi che possono nella migliore delle ipotesi fungere da palliativo arrecando solo momentaneamente sollievo.
Questo agente batterico si trasmette da persona a persona tramite contatto diretto per via orale e può vivere a lungo senza provocare sintomi.
Occorre quindi accertare la presenza o meno dell’infezione in modo da poter stabilire la terapia necessaria a debellare il batterio responsabile e soprattutto per evitare le complicazioni che tale infezione può arrecare (es: ulcera o carcinoma gastrico).
CHE COSA FACCIAMO
Disponiamo al riguardo di un test non invasivo e quindi indolore, che in breve tempo rileva la presenza o meno del batterio, si tratta del:
Urea Breath-test (test del respiro)
Prima della sua esecuzione, il paziente deve osservare un digiuno di almeno 6 ore, astenersi dal fumo e non deve aver assunto antibiotici o inibitori di pompa da almeno 2 settimane e gastroprotettori da almeno 4 giorni.
Corso Principe Amedeo 3
84013 Cava de' Tirreni (SA)
- Lun - Ven
- - -
- Sabato
- -
- Domenica
- Chiuso